SPAZIO è uno studio di Architettura italiano che offre servizi di progettazione, consulenza e Direzione Artistica.
Attivo sul territorio del Triveneto da oltre dieci anni, è specializzato nella progettazione di architetture residenziali intime e funzionali per Committenti privati, distinguendosi per l’approccio sartoriale ed inclusivo.
Lo studio esplora anche diverse soluzioni architettoniche innovative per realtà aziendali e spazi pubblici, andando a sottolineare e comunicare il valore dell’Architettura in relazione alle attività dell’uomo.
In breve…
Progettare per noi significa personalizzare e sperimentare, ma soprattutto ragionare, ispirandosi ai grandi maestri, per creare un design che abbia impatto, valore e significato, che possa suscitare emozioni.
La missione dello studio è quella di riportare l’attenzione sul valore dell’Architettura nella progettazione degli spazi di interazione, per migliorare la qualità della vita delle persone. Ogni progetto si sviluppa con questa prospettiva.
L’approccio al progetto inizia dal dialogo con il Committente, dalle sue esigenze e desideri. Il concept viene sviluppato attraverso un percorso che tiene conto dei riferimenti architettonici, degli aspetti compositivi e tecnici, il linea con le richieste della Committenza.
Le nostre Architetture sono SPAZI DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE
PEOPLE
Andrea Maserati
CO-FOUNDER ARCHITECT
Caterina Driutti
CO-FOUNDER ARCHITECT
Concetti ricorrenti nel nostro modo di progettare
IL CONTESTO
Il progetto nasce dalle particolarità del contesto nel quale si colloca e dei suoi vincoli. Questi aspetti coinvolgono diversi ambiti: fisico, ambientale, naturale, culturale ed esigenziale. I vincoli non devono essere intesi come limitazioni, bensì quali opportunità di sviluppare soluzioni progettuali di valore architettonico.
IL PERCORSO COME RACCONTO
Progettare uno spazio è di fatto come scrivere un RACCONTO: tutto può venire rivelato subito, oppure svelato gradualmente, dando enfasi ad un aspetto piuttosto che ad un altro, definendo tempi e modalità di un PERCORSO, di una SCOPERTA.
INTERNO-ESTERNO
Il progetto deve mirare ad una osmosi, un vero e proprio scambio tra lo spazio interno e quello esterno, che rappresenta la sua spontanea prosecuzione. Gli ambienti interni ed il contesto devono dialogare fruttuosamente, bilanciando al meglio gli aspetti positivi e quelli negativi. Anche la scelta di rendere introverso un ambiente è, di fatto, un modo di relazionarsi con il luogo.
TEMPO: LA QUARTA DIMENSIONE
La qualità progettuale di uno spazio è definita da due principali aspetti: la misura funzionale e la dimensione temporale. La prima attiene alla giusta proporzione degli ambienti mentre la seconda riguarda la loro modalità di fruizione. Il tempo, inteso come la quarta dimensione dell'architettura, consente attraverso il progetto di far vivere un determinato spazio in modi diversi suscitando sensazioni ed emozioni differenti.
LIGHT IS LIFE
Grazie alla luce percepiamo la tridimensionalità degli spazi, il volume. La qualità progettuale dello spazio passa quindi anche attraverso la modulazione della luce naturale, il miglior sfruttamento del soleggiamento del sito, l’uso espressivo della luce sia naturale che artificiale. La luce è parte del progetto ed è utilizzata al pari di qualsiasi altro materiale.
IL GIARDINO È PROGETTO
Lo spazio esterno è visto come una naturale prosecuzione di quello interno. Il giardino è quindi una parte fondamentale della realizzazione, perché è capace di enfatizzare gli scorci visuali e mimetizzare gli eventuali aspetti di minor pregio. Il verde naturale, come quello costruito, diviene un tema di progetto e materiale della costruzione.
Publications
La nostra sede, un edificio rurale risalente ai primi del ‘900, rappresenta il giusto luogo nel quale lavorare ed al tempo stesso sentirsi e far sentire i nostri clienti a casa. Progettare in un luogo dal passato ricco di eventi e situato in un contesto caratterizzato da ampi spazi verdi è per noi fonte di ispirazione.
Il concetto del riuso