UN VIAGGIO NEL TEMPO.
Un rifugio a contatto con la natura ed il passato..

Concorso per la realizzazione di alloggi turistici presso il complesso del castello della Mothe-Chandeniers, Le Trois-Moutiers, Francia.

Promotore del concorso: YAC Academy

  • 2020

  • 3 ettari circa

  • modulo 1: 65mq;
    modulo 2: 100mq + aree esterne

  • Arch. Andrea Maserati e Arch. Caterina Driutti

Unità abitative minime nel parco del Castello della Mothe Chanderniers, Loira (concorso)

Il progetto architettonico per il concorso prevede la realizzazione di padiglioni-alloggi diffusi all'interno del complesso del castello della Mothe-Chandeniers, situato a Le Trois-Moutiers nella zona della Loira, in Francia. Il concept del progetto si sviluppa attorno a temi fondamentali quali l'integrazione con l'esistente ed il dialogo con il contesto, per offrire agli ospiti un'esperienza immersiva e unica, nel rispetto del patrimonio architettonico esistente.

Il dialogo con il contesto si manifesta attraverso tre principali aspetti: l'uso de i materiali, le forme dei volumi e le viste sul paesaggio.

Il legno naturale è il materiale dominante, scelto per gli esterni e gli interni, al fine di richiamare i materiali locali e tradizionali e creare un legame visivo e tattile con l'ambiente circostante. Questo materiale, con la sua capacità di trasmettere calore e accoglienza, contribuisce a creare un'atmosfera confortevole e naturale. Le forme dei padiglioni sono ispirate ai tronchi degli alberi e alle torri del castello. Da ogni padiglione è possibile godere di diverse viste sul contesto a varie altezze, permettendo agli ospiti di ammirare panorami unici e suggestivi, sempre diversi.

Il tema del percorso all'interno dei padiglioni si articola su due livelli distinti: un percorso lento e uno veloce. Il percorso lento è rappresentato da una rampa che si innalza dolcemente, abbracciando gli alberi e offrendo un'esperienza di scoperta graduale e contemplativa, invitando gli ospiti a godere del paesaggio e della natura circostante. Il percorso veloce è costituito da una scala a chiocciola che attraversa verticalmente tutti i piani del padiglione, richiamando la scala interna della torre del castello, permettendo un accesso rapido e diretto ai vari livelli dell'abitazione.

Gli spazi interni sono trattati come rifugi accoglienti, completamente rivestiti in legno naturale. Semplici ma confortevoli, si chiudono completamente verso l'esterno per offrire un senso di protezione ed intimità, creando un ambiente caldo e sicuro dove gli ospiti possono ritirarsi e rilassarsi. La copertura dei padiglioni è concepita come una "stanza a cielo aperto", un luogo dove gli ospiti possono osservare le stelle e godere della vista del castello da una prospettiva diversa. Questo spazio, caratterizzato dalla presenza di un fire-pit, aggiunge calore ed atmosfera, riportando ad una dimensione di convivialità e di ritualità, rendendo questo spazio ideale per il relax e la contemplazione.

Progettazione & Direzione Artistica: Arch. Andrea Maserati e Arch. Caterina Driutti
Elaborazioni grafiche: Arch. Caterina Driutti

Avanti
Avanti

Hotel Chiusaforte