Dialogo con il paesaggio naturale.
L'architettura organica contemporanea.

  • Residenza privata sulle colline a nord di Udine

  • 2015 - 2016

  • 3.000 mq

  • 250 mq su un piano

  • Arch. Andrea Maserati
    Arch. Caterina Driutti

B House

Una casa costruita attorno ad un grande camino in pietra, una pianta organica proiettata verso il paesaggio consente di vivere una esperienza unica a chi la abita.

Il progetto

Il progetto architettonico si sviluppa su un terreno in lieve declivio verso sud, caratterizzato da una suggestiva vista sulle colline. Questa vista panoramica rappresenta l'elemento principale attorno al quale è stata concepita l'intera abitazione, con l'intento di orientare tutti gli ambienti verso sud per godere al massimo degli ampi scorci sul paesaggio.

La pianta “ad elle” è suddivisa in tre volumi distinti: lo spazio dedicato alla zona giorno, la zona notte e gli spazi di servizio con l'autorimessa. Ogni volume è articolato in modo da rispettare la volontà principale del progetto, cioè assicurare che tutti gli ambienti abbiano un affaccio diretto sulla vista a sud. Verso ovest, la presenza di edifici preesistenti richiede la necessità di schermarsi per garantire la privacy degli abitanti. La zona giorno è costituita da un ampio open space che si apre completamente verso sud ed est, permettendo un'integrazione totale con il paesaggio esterno. Internamente, lo spazio è organizzato in modo fluido, con un grande camino in pietra che funge da elemento centrale e definisce anche il portico. Tra la cucina e i servizi si trova uno studio con un piccolo bagno, l'unica area più appartata all'interno della zona giorno. 

Un grande sbalzo in aggetto corre lungo tutto il perimetro dell'edificio, proteggendo gli spazi interni dalle intemperie e creando una continuità tra interno ed esterno. La proiezione a terra di tale sbalzo è ricalcata da un pavimento flottante in legno, rialzato rispetto alla quota del giardino, che rafforza il dialogo tra la casa e l'ambiente naturale circostante. Il volume della zona notte è disposto ortogonalmente rispetto alla zona giorno e si caratterizza per una zona servizi lungo tutto il fronte ovest, che isola ulteriormente l'abitazione dalle costruzioni vicine. Le tre camere da letto sono disposte in modo da slittare una rispetto all'altra, garantendo così a tutte un affaccio privilegiato verso sud e una vista ininterrotta sulle colline. Sul fronte nord, l'accesso pedonale, che rappresenta l'ingresso principale dell'abitazione, e quello carraio sono separati. Il garage è situato sul lato nord della proprietà e permette la connessione diretta con la zona di servizio, migliorando la funzionalità complessiva dell'abitazione.

Il progetto prevede diverse aree esterne ben definite: il portico principale, il portico della zona pranzo e una zona prendisole per ogni stanza, definendo così spazi di relax e socializzazione all'aperto. I materiali scelti per la costruzione sono in armonia con il contesto naturale: la pietra è utilizzata per caratterizzare l'elemento verticale del camino, mentre il legno è impiegato per la pavimentazione esterna e il rivestimento della pensilina. I colori adottati per la struttura si fondono con il verde circostante, cercando un dialogo con il paesaggio naturale.

Progettazione & Direzione Artistica: Arch. Andrea Maserati e Arch. Caterina Driutti
Render: Studio Andrea Macor

Indietro
Indietro

F House

Avanti
Avanti

FM House