
Semplicità e dettaglio.
La sfida di una semplicità complessa.
-
Residenza privata in provincia di Udine
-
2014 - 2015
-
1.200 mq
-
150 mq al piano terra
100 mq al piano primo -
Arch. Andrea Maserati
Arch. Caterina Driutti
FM House
In questa villa compatta ed essenziale, i grandi spazi bianchi e lineari, le ampie vetrate e la cura dei dettagli contribuiscono a definirne la forte personalità.
Il progetto
Circondata da altre abitazioni, la casa occupa un lotto d'angolo lungo una strada alberata, in una zona residenziale. Il progetto prevede un volume compatto su due livelli, suddiviso in tre blocchi funzionali distinti: un garage verso le case esistenti a nord, il corpo principale della casa ed un portico proiettato verso il giardino a sud. Questa configurazione non solo assicura una gestione ottimale degli spazi, ma permette anche di creare un senso di continuità tra l’abitazione ed il verde circostante. Il posizionamento dell’edificio all'interno del lotto è stato attentamente studiato per massimizzare la privacy degli abitanti, minimizzando l’esposizione diretta verso le abitazioni vicine.
Un grande tetto a padiglione in aggetto sovrasta la struttura, le cui pareti esterne intonacate lasciano spazio nella parte sommitale ad un rivestimento in legno di larice, la “seconda pelle” dell'edificio.
Una volta all'interno, si svela il cuore della casa: il soggiorno, con la grande vetrata a doppia altezza che consente un afflusso di luce naturale e offre un'ampia vista sul giardino, caratterizzata dalla presenza di un camino passante, punto focale della composizione di questo spazio. La zona giorno si sviluppa al piano terra, un open space che ospita la cucina e il soggiorno. Tale spazio è stato pensato per garantire ampia flessibilità, permettendo la separazione tra cucina e soggiorno.
Uno degli aspetti distintivi di questo progetto è l'attenzione dedicata ai dettagli costruttivi: al primo piano, le finestre della zona notte presentano un sistema di oscuramento a scomparsa che, una volta chiuso, si integra perfettamente nel rivestimento in legno, creando un effetto di continuità. La scala aperta che collega il piano terra con il grande soppalco centrale, enfatizza la verticalità dello spazio e favorisce un senso di apertura e connessione tra i livelli. Ogni elemento costruttivo è stato pensato per essere in linea con gli aspetti compositivi del progetto, per ottenere soluzioni pienamente coerenti con essi.