
Una casa da scoprire.
L'ingresso e il dialogo con lo spazio pubblico.
-
Residenza privata a Udine
-
2022 - 2024
-
200 mq
-
300 mq su tre livelli
-
Arch. Andrea Maserati
Arch. Caterina Driutti
Arch. Giuliana Tavoschi
BL House
Trasformare un vecchio edificio commerciale in una moderna townhouse, aperta e permeabile alla città, diventa occasione di ragionamento sul limite tra spazio pubblico e privato.
Il progetto
Nel pieno centro storico della città, un edificio a cortina, di matrice ottocentesca, e il suo ampliamento risalente agli anni '60 sono l'oggetto di questo particolare intervento. Il fabbricato esistente presenta una duplice identità: la porzione antica di edificio era destinata ad uso commerciale, mentre quella più recente ospitava il laboratorio di panificazione. La volontà del progetto è quella di recuperare la parte ottocentesca, mantenendo inalterato il fronte di ingresso, e demolire invece la parte retrostante, che verrà completamente ricostruita.
L'edificio si sviluppa su tre livelli: il piano terra, caratterizzato dall'ingresso all'abitazione e da alcuni spazi comuni; il piano primo, nel quale si sviluppa la zona giorno; il secondo, con gli ambienti più privati dedicati alla zona notte. La geometria dell'edificato, accostato ad altre costruzioni, e la conformazione del lotto lungo e stretto pongono sin da subito il problema della scarsa illuminazione naturale. Dallo sfalsamento dei vari livelli sovrapposti si generano diverse zone: la terrazza e il patio, che permettono alla luce naturale di entrare ed illuminare tutti gli ambienti grazie alle ampie vetrate. L'ingresso carraio e quello pedonale avvengono al piano terra e sono delimitati unicamente mediante la variazione della pavimentazione. Vi è una diretta comunicazione con la strada, una continuità con essa non solo a livello fisico, ma anche funzionale: questo spazio è pensato infatti come mutevole, con ambienti adattabili nei quali pubblico e privato possano all'occorrenza incontrarsi; uno spazio per esposizioni o eventi.
Al primo livello si trovano gli ambienti della zona giorno: completamente vetrata, si affaccia sulla terrazza e sul patio interno. La cucina è separata dall'area del salotto e pranzo da un collegamento vetrato ed ha accesso diretto al grande terrazzo per pranzare all'aperto. La zona del soggiorno e pranzo occupa tutta la parte ottocentesca dell'edificio; pertanto, ne conserva le bucature originarie sul fronte strada, aprendosi invece verso il terrazzo con una grande vetrata. Salendo all'ultimo livello si giunge alla zona notte: da un lato, con vista sul patio e terrazzo, si trova la stanza padronale con bagno e una doccia a vista; dall'altro, si giunge alla zona notte dedicata ai ragazzi, che include un grande bagno, una cabina armadio comune e una camera doppia suddivisa solamente dai mobili.
Il dialogo tra esistente e contemporaneo trova un giusto equilibrio nell'originalità delle scelte.