
La pianta e l’identità del luogo: lo spazio abitativo come estensione del paesaggio.
-
Residenza privata sulle colline a Nord di Udine (IT)
-
2014 - 2015
-
1.200 mq
-
180 mq al piano terra
80 mq al primo piano
-
Arch. Andrea Maserati
Arch. Caterina Driutti
H House
Un organismo compatibile. Calore e semplicità sono le parole d'ordine per questa abitazione: una casa che si estende e si appropria del luogo, rendendolo parte integrante del vivere quotidiano.
Il progetto
Su un ampio terreno pianeggiante, la pianta cruciforme si estende e si appropria del terreno, definendo diversi spazi ed orientamenti. Un edificio costituito da due elementi sovrapposti: un corpo parallelo alla strada, quasi completamente cieco, sormontato da un altro volume ad esso ortogonale, che inquadra la vista delle montagne verso nord-est.
Una casa non leggibile dalla strada di accesso, introversa, che si apre poi verso il giardino definendo una continuità spaziale e visiva accentuata dalla soluzione ad angolo completamente vetrata ed apribile.
Il volume si dissolve nel punto più critico della struttura, dilatando il soggiorno verso l'esterno e ampliando così la percezione e la continuità dello spazio. L'accesso pedonale viene accompagnato da un grande setto che segna una direttrice visiva e svela oltre l'ingresso una zona giorno ampia e luminosa, in stretta relazione con il giardino.
La disposizione interna permette di fruire degli spazi in modo fluido, continuo: la cucina dialoga con la zona giorno, con il portico a sud e con l'ampio spazio del portico ad est.
L'unità più privata ed autonoma della dépendace è rivolta interamente a nord-est e gode di un suo patio privato.
La scala, nera, in netto contrasto con la luce che penetra dall'alto, conduce al piano superiore. Qui, un'ampia vetrata che scompare nel muro permette di accedere al terrazzo solarium esposto a sud-ovest.
La camera padronale gode della vista sulle montagne a nord-est, inquadrata dalla finestra ad angolo la quale, come un grande occhio, permette di scrutare il paesaggio in lontananza e definisce il prospetto verso la via di accesso.
Una abitazione da vivere all'interno come all'esterno: i portici sono vere e proprie estensioni dello spazio. Colori e materiali si confrontano e si inseriscono nel paesaggio in modo coerente e delicato.



