ARCHITETTURE MODULARI
Uno spazio per il benessere a misura d'uomo.

  • 2018

  • da collocare in diversi contesti

  • 50/70 mq

  • Arch. Andrea Maserati e Arch. Caterina Driutti

Progetto per un modulo polifunzionale

Il panorama dell'architettura contemporanea è sempre più orientato verso soluzioni che combinano funzionalità, sostenibilità e capacità di adattamento ai contesti più vari. Il progetto incarna questi principi attraverso la realizzazione di strutture modulari, concepite come rifugi ideali per momenti di relax, ma adattabili a molte altre funzioni. L'idea fondante è la creazione di piccoli edifici capaci di trasformarsi per rispondere a una vasta gamma di necessità e desideri.

La versatilità è il cuore pulsante di questo progetto. Partendo da un “modulo tipo”, si generano innumerevoli varianti che possono essere impiegate come cabine per turismo, suite, zone spa relax a bordo piscina, zone fitness o piccole palestre, unità per alberghi diffusi, studi personali o professionali, rifugi per meditazione immersi nella natura, showroom per attività di promozione e turismo, foresterie, ampliamenti di edifici esistenti, uffici e piccoli spazi commerciali. La duttilità di utilizzo è accompagnata da una capacità di inserimento nei contesti più disparati, grazie a un design minimale e a linee semplici che permettono alla struttura di dialogare armoniosamente con l'ambiente circostante, sia esso urbano o naturale.

Ogni unità è facilmente trasportabile, il che la rende perfetta per progetti temporanei o per essere realizzata in location remote in cui la logistica può rappresentare una sfida. La prefabbricazione assicura una velocità di costruzione senza pari, con tempi di montaggio ridotti al minimo e una qualità costruttiva che rispetta elevati standard di efficienza e sostenibilità. Il modulo base, infatti, è progettato per essere montato rapidamente, garantendo facilità di trasporto e versatilità. Il design minimale non preclude la possibilità di personalizzazione: le soluzioni di finitura sono molteplici, permettendo ai clienti di adattare ogni struttura ai propri gusti e alle proprie esigenze. Ciò si traduce in una serie di varianti che, pur partendo da una base comune, possono assumere caratteristiche uniche grazie a una vasta gamma di materiali, colori e dettagli che arricchiscono l'esperienza abitativa.

Le strutture modulano gli spazi in maniera intelligente, creando ambienti accoglienti e funzionali. L'approccio sostenibile è un aspetto cardine del progetto. La scelta di materiali e tecniche costruttive che riducono l'impatto ambientale rappresenta un ulteriore vantaggio di queste unità modulari, rendendole un'opzione ideale per chi cerca soluzioni abitative innovative e rispettose dell'ambiente. Questo progetto rappresenta un'opportunità per esplorare nuovi modi di vivere e interagire con lo spazio, attraverso un concept che si distingue per la sua flessibilità, rapidità di realizzazione e capacità di integrazione con il paesaggio. Lo scopo principale è quello di realizzare dei “rifugi” dedicati alle singole necessità di ogni cliente: pensatoi, rifugi, spazi benessere, semplici, funzionali, veloci e dal costo contenuto. Spazi adatti al turismo, al wellness, al mondo del lavoro, ad un atelier o un piccolo spazio di rappresentanza.

Progettazione & Direzione Artistica: Arch. Andrea Maserati e Arch. Caterina Driutti
Elaborazioni grafiche: Arch. Caterina Driutti

Indietro
Indietro

Uffici Direzionali & Produzione

Avanti
Avanti

Clinica Veterinaria